6 Novembre 2024
Oepac: i chiarimenti dell’Amministrazione Comunale
In risposta alle preoccupazioni emerse riguardo alla distribuzione delle ore di assistenza OEPAC per l’anno scolastico in corso, desidero precisare che l’amministrazione comunale non ha omesso informazioni e ha sempre agito in modo trasparente. Con un articolo pubblicato su “Il Pontino” lo scorso 13 ottobre, ho voluto fare chiarezza sui criteri che regolano l’erogazione di queste ore, delineati con precisione dalla Delibera di Giunta N. 11/24. Tale delibera stabilisce infatti la distribuzione delle ore di assistenza in base ai parametri fissati dal capitolato d’appalto e tramite l’applicazione del “quinto d’obbligo” già previsto dalla Delibera Emergenziale N. 8EM/23.
L’Amministrazione comunale, purtroppo, è chiamata a operare entro i limiti del proprio bilancio, dovendo allo stesso tempo rispettare i vincoli di una gara d’appalto che, ogni anno, conferma lo stesso numero di ore di assistenza, senza alcun margine di aumento. Ad oggi, inoltre, i fondi ministeriali destinati ai comuni, che potrebbero essere utilizzati per sostenere economicamente questo servizio, non sono ancora stati trasferiti al Comune di Ardea e non sono quindi immediatamente disponibili per poter ampliare l’offerta.
La rigidità del capitolato, che non prevede la possibilità di aumentare le ore, è purtroppo un aspetto noto a chiunque abbia esaminato i documenti progettuali e le specifiche esecutive del servizio fin dalla fase iniziale. In una recente riunione con la Cooperativa incaricata della gestione dell’assistenza OEPAC, alla presenza del Dirigente dell’Area Servizi alla Persona e Finanziaria, è stato ribadito che non è consentito andare oltre le disponibilità del bilancio, e che è necessario evitare di creare situazioni di “fuori bilancio” che l’Ente non può sostenere.
Parallelamente, si sta procedendo a una ricognizione in collaborazione con le scuole per valutare la copertura ad oggi delle ore di frequenza e il fabbisogno di ore di sostegno, poiché il Comune non ha la possibilità di coprire integralmente tutte le ore residue. Inoltre, ho personalmente contattato l’Ente regionale competente, che ha precisato che il Piano Educativo Individualizzato (PEI) non può essere preso come vincolo assoluto per i Comuni, in quanto tali Enti non partecipano direttamente alla sua redazione e pertanto non possono impegnarsi a rispettarlo alla lettera.
L’auspicio dell’Amministrazione comunale è di poter promuovere, in uno spirito di cooperazione tra tutte le istituzioni coinvolte, una proposta educativa individualizzata ed equilibrata, costruita con la partecipazione attiva di tutti gli Enti preposti. Confermo, infine, l’impegno del Comune di Ardea nel trovare soluzioni compatibili con le risorse disponibili, al fine di garantire un giusto equilibrio tra le esigenze dell’assistenza scolastica e la sostenibilità finanziaria.
Invece con riferimento alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), desidero informare che la sottoscritta ha più volte sollecitato l’attivazione immediata di questo importante servizio nelle scuole, quanto meno nei limiti delle somme già assegnate come contributo regionale. Tale impegno risponde anche a un preciso indirizzo della maggioranza, che ha espresso la volontà di porre questo servizio sotto la responsabilità del Comune.
Siamo tuttora in attesa di risposte operative per poter dare seguito a questa richiesta, che rimane una nostra priorità.
Voglio ringraziare la maggioranza nella presenza e nella collaborazione per l’individuazione di possibili proposte.
Ringrazio inoltre i dipendenti che si stanno mettendo, nonostante le criticità, in una modalità collaborativa, operativa ed esecutiva per poter fornire le possibili risposte a supporto dei servizi alla persona.
Dott.ssa Barbara Assaiante
Assessore ai Servizi Educativi del Comune di Ardea

Ultimi articoli
Avvisi 7 Luglio 2025
AGGIORNAMENTO E APPROVAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI AVENTI DIRITTO ALL’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP) DESTINATI ALL’ASSISTENZA ABITATIVA COMPRENSIVA DELLE NUOVE DOMANDE E AGGIORNAMENTI PERVENUTE DAL 1 LUGLIO 2024 AL 31 DICEMBRE 2024 RIF. LEGGE REGIONALE 6 AGOSTO 1999 N. 12 E S.M.I., E ART. 6 DEL REGOLAMENTO REGIONALE 20 SETTEMBRE 2000 N. 2 E S.M.I.
D
Avvisi 3 Luglio 2025
TARI 2025 – scadenze e modalità di pagamento
Il Comune di Ardea informa i contribuenti che sono in fase di emissione gli avvisi di pagamento della Tassa Rifiuti (TARI) per l’anno 2025.
Avvisi 2 Luglio 2025
Chiusura pomeridiana degli uffici soggetti alla ricezione del pubblico
Preso atto che per motivi tecnici il ripristino del microclima interno agli uffici comunali a seguito del guasto all’impianto di condizionamento non è garantito per un tempo non ancora quantificabile.
News in evidenza 1 Luglio 2025
Nuovi orari apertura Ufficio Anagrafe dal 1° luglio
Dal 1° luglio al 15 settembre 2025, l’orario di apertura al pubblico dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Ardea sarà modificato per garantire il corretto svolgimento delle attività e rispondere alle esigenze dell’utenza.