4 Settembre 2024
Servizio di trasporto scolastico alunni con disabilità, avviso alla cittadinanza
Si comunica alla cittadinanza che a partire dalla data odierna è possibile presentare domanda per il Servizio di Trasporto Scolastico di alunni con disabilità frequentanti le scuole di I grado e secondarie di II grado, paritarie o percorsi triennali IEfp presso i comuni limitrofi per l’anno scolastico 2024/2025.
Il servizio è riservato agli studenti con disabilità certificata e residenti nel Comune di Ardea. Lo studente dovrà essere in possesso della certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla Asl competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L.104 in corso di validità). Le istanze devono essere presentate al Comune di Ardea – Ufficio Servizi Sociali ed Educativi utilizzando il modulo predisposto dagli uffici allegando la documentazione richiesta con le seguenti modalità:
– Pec all’indirizzo: uff.protocollo@pec.comune.ardea.rm.it
– Mail all’indirizzo uff.protocollo@comune.ardea.rm.it.
– Consegna a mano nei giorni di Lunedi-Martedi-Venerdi dalle ore 9,00 alle ore 11.30 Giovedi dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Le istanze dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 09 Settembre 2024.
Per informazioni e/o chiarimenti relativi al presente avviso è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: Ufficio Servizi Sociali ed Educativi, Responsabile del Procedimento Sig.ra Elisabetta Grillo, uff.educativi@comune.ardea.rm.it, tel. 06/913800 in seguito alla voce guida digitare 701.
Si prega prendere visione dell’allegato avviso e del modulo.
Ultimi articoli
InformaComune 30 Dicembre 2024
31 dicembre 2024 – Avviso chiusura sportello Messi Comunali
Si comunica alla cittadinanza che, per cause imprevedibili e urgenti, lo sportello dei Messi Comunali di via Francesco Crispi n.
InformaComune 30 Dicembre 2024
La vita e gli animali valgono più di un botto: Ardea aderisce alla campagna
La Città di Ardea, insieme ad altre località della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha aderito alla campagna denominata “La vita e gli animali valgono più di un botto”, promossa per un uso consapevole dei fuochi d’artificio.