Seguici su

Elettorale

3 Aprile 2025

Aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari per le Corti d’Assise e per le Corti d’Assise d’Appello – Iscrizione negli Elenchi Comunali

IL SINDACO

Visto l’art. 21 della Legge 10 Aprile 1951 n. 287, pubblicata sulla G.U. del 7 Maggio 1951 n. 102, sul riordinamento dei giudizi di Assise, come modificata dalle Leggi 24 Novembre 1951 n. 1324, 5 Maggio 1952 n. 405 e 27 Dicembre 1956 n. 1441, pubblicata sulla G.U. del 03 Gennaio 1957;

Vista la Legge 24 Marzo 1978 n. 74 relativa alla conversione del D.L. 14/02/1978 n.31, pubblicata sulla G.U. del 29/03/1978.

RENDE NOTO

che, in esecuzione delle disposizioni contenute nell’art. 21 della succitata Legge del 1951, e successive modificazioni, si deve procedere all’aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari e che:

  1. Tutti i cittadini, uomini e donne, residenti nel Comune che, non essendo iscritti negli Albi definitivi dei Giudici Popolari siano in possesso dei requisiti stabiliti dagli artt. 9 e 10 della Legge 10 Aprile 1951 n. 287, per l’esercizio delle funzioni rispettivamente di GIUDICE POPOLARE DI CORTE D’ASSISE e/o DI CORTE D’ASSISE D’APPELLO, e che non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 12, sono invitati ad inoltrare domanda in carta semplice, non più tardi del mese di Luglio p.v. per iscriversi negli elenchi comunali.

  2. I Giudici Popolari devono essere in possesso dei seguenti requisiti ( artt. 9 e 10 );

  1. cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;

  2. buona condotta morale;

  3. età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni:

  4. licenza di scuola media di primo grado per i Giudici di Corte d’Assise

  5. licenza di scuola media di secondo grado per i Giudici di Corte d’Assise d’Appello

3. Non possono assumere l’ufficio di Giudice Popolare (art.12) :

  1. i magistrati e, in generale, tutti i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;

  2. gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;

  3. i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine congregazione.

Per qualsiasi informazione e presentazione della relativa domanda rivolgersi all’Ufficio Elettorale nell’orario di apertura al pubblico.

Dalla residenza comunale, lì 02/04/2025

IL SINDACO

Maurizio Cremonini

(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.lgs n. 39/1993)

MANIFESTO IN FORMATO PDF

MODULO DI DOMANDA PER LE CORTI D’ASSISE

MODULO DI DOMANDA PER LE CORTI D’ASSISE D’APPELLO

Ultimi articoli

InformaComune 4 Aprile 2025

Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 10.00, sarà inaugurato il Centro Diurno “L’Aquilone” di via Terni

​Si informa la cittadinanza che, come da locandina allegata, il giorno venerdì 11 aprile 2025, alle ore 10.

Elettorale 3 Aprile 2025

REFERENDUM 2025, OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA: TUTTE LE INFORMAZIONI

Per esercitare l’opzione relativa al diritto di voto in Italia degli elettori residenti all’esterno, la circolare 11/25 della Prefettura di Roma indica come termine di presentazione delle domande il 10 aprile 2025.

Elettorale 3 Aprile 2025

Referendum 2025, esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede

In occasione delle Consultazioni Referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, si rende noto che sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una Provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.