Seguici su

Calendario conferimento rifiuti

 

Scarica il calendario in formato PDF

 

RACCOLTA DIFFERENZIATA CONSEGNA KIT: DOMANDE E RISPOSTE

La consegna del kit per la raccolta differenziata (mastelli e sacchetti) è iniziata con il calendario che di volta in volta viene comunicato.
Si precisa che le date si riferiscono alla partenza della distribuzione che continuerà per i prossimi mesi.

Di seguito alcune risposte alle domande più frequenti:
– Come avviene la consegna del kit? I kit vengono distribuiti presso l’Isola Ecologica di via Pontina Vecchia km. 35,800.
– I kit sono a pagamento? No, assolutamente.
– Sono un Amministratore di Condominio/Consorzio, come posso mettermi in contatto con la Società per organizzare le modalità di consegna? Contattare la Società al numero 800 300 468 o alla mail ardeasidifferenzia@gmail.com

JUNKER APP ARRIVA AD ARDEA
Ad Ardea è attiva Junker App, l’assistente personale per la raccolta differenziata più evoluto d’Italia.
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili.
Tutto questo e molto altro è Junker, l’App per la raccolta differenziata attiva anche ad Ardea.
L’Amministrazione Comunale di Ardea, in collaborazione con DM Technology e Blu Work, ha deciso di adottare e mettere a disposizione dei cittadini questo ulteriore strumento, destinato a rendere più facile ed efficiente la raccolta differenziata.
COME FUNZIONA
Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, iOS). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e dove va conferito.
Grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
UN’UNICA APP, TANTI SERVIZI PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITÀ
Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’App, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire eventuali multe per errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili.
Al suo interno i cittadini troveranno infatti quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, sarà resa disponibile una “Bacheca del riuso” in cui pubblicare annunci gratuiti di oggetti ancora in buono stato e mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio.
Grazie a Junker l’Amministrazione Comunale e le società affidatarie del servizio, avranno la possibilità di inviare messaggi diretti ai concittadini per comunicare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni del servizio o cambiamenti nel sistema di raccolta differenziata.
ATTIVA PAGINA FACEBOOK ARDEA SI DIFFERENZIA
Al fine di rendere i cittadini più informati ed aggiornati sul sistema di raccolta differenziata del comune di Ardea è stata appena creata una nuova pagina Facebook “Ardea si differenzia”, gestita da DM Technology e Blu Work, in cui saranno pubblicati aggiornamenti e consigli sulle raccolta differenziata, in aggiunta al sito istituzionale.
Attraverso questo strumento sarà più facile veicolare ai cittadini le informazioni, in modo tempestivo ed impattante, comunicando quello che l’Amministrazione sta facendo nell’ambito della raccolta differenziata.

 

ATTIVAZIONE RACCOLTA SUPPLEMENTARE PANNOLINI E PANNOLONI
Si comunica che è possibile richiedere un servizio supplementare di raccolta a domicilio di pannoloni e pannolini, qualora non fosse sufficiente il solo passaggio del mercoledì.
Con l’attivazione di questo servizio aggiuntivo, il conferimento dei pannoloni/pannolini avverrà nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì all’interno di sacchetti in plastica.
Per poter attivare questo servizio è sufficiente compilare l’apposito modulo ed inviarlo alla mail pannolini@comune.ardea.rm.it
Seguirà comunicazione dell’avvenuta attivazione del servizio.

Si comunica, inoltre, che è stata attivata una casella email con cui i cittadini possono segnalare alla ditta problemi o disservizi relativi alla raccolta differenziata del comune di Ardea. L’indirizzo mail è ardeasidifferenzia@gmail.com

Modulo pannolini Ardea

 

ISOLA ECOLOGICA VIA PONTINA VECCHIA KM 35.800 (orari in vigore per l’estate 2025)

Orari di apertura:
Lunedì       7.00 – 13.00
Martedì     12.00 – 18.00
Mercoledì 7.00 – 13.00
Giovedì      12.00 – 18.00
Venerdì      7.00 – 13.00
Sabato        7.00 – 13.00
Domenica    7.00 – 13.00 (dal 15 giugno al 15 settembre)

 

Guida per una corretta raccolta dei rifiuti

Il Porta a porta passa dovunque. Se ci sono stati disagi nella raccolta a domicilio, chiama la società DM Technology e Blu Work dopo che ti sei accertato che:

1) Siano stati adoperati i corretti sacchi di raccolta. Ad Ardea sono vietati i sacchi totalmente neri o totalmente opachi per la raccolta porta a porta domiciliare. E’ consentito, invece, l’uso di quei sacchi scuri che permettano sia un corretto smaltimento, sia la verifica sommaria da parte dell’operatore del materiale conferito, sia che non consentano di visualizzare dall’esterno il contenuto di eventuali dati personali rispettando quanto stabilito dal Garante per la tutela dei dati personali con la prescrizione del 14 luglio 2005.

2) Sia stato rispettato il calendario della raccolta dei rifiuti.

3) Nel caso in cui si tratti di rifiuto organico questo va messo in sacchi di plastica biodegradabili e non nei comuni sacchetti di plastica.

Come si butta il verde? (dal 16 marzo al 17 ottobre) – CLICCA QUI PER IL CALENDARIO AGGIORNATO AL 2025

Per ottimizzare il servizio, il territorio comunale è stato suddiviso in 5 zone omogenee, supportate da 5 centraline aggiuntive a sostegno delle aree consortili.

Quantità consentite per ogni utenza:
Massimo 2 sacchi trasparenti da 70 litri
Sfalci in piccole quantità, legati in fascine con spago, per facilitarne il ritiro

Per sfalci di diversa natura o quantità maggiore è sempre possibile prenotare il Servizio a domicilio al Numero Verde 800.300.468.

Consulta il Calendario del Verde a domicilio per verificare giorni e strade servite dalla Raccolta Porta a Porta.

Esposizione sacchi: dalle 21:00 alle 24:00 del giorno indicato.

Per saperne di più su Dm Technology: https://www.dmtsrl.it/ardea/

Come si buttano gli ingombranti?

Due sono i modi:

1) L’Igiene urbana viene a prenderli direttamente a casa. Per contattarli si può usare il numero verde 800.300.468 (Lun-Ven. 9-13)

2) Presso l’Isola Ecologica di via Pontina Vecchia km. 35.800.

Cosa puoi buttare in questo modo?

I rifiuti ingombranti (mobili, materassi, arredamento) Raee (televisori, elettrodomestici, frigoriferi…), verde.

Cosa non si può buttare?

Batterie esauste, pneumatici e inerti (calcinacci), guaine, vernici.

Rispetta la privacy – vademecum per la riservatezza dei dati personali e la raccolta dei rifiuti

Si invita a distruggere, frantumare, spezzettare, quei documenti in carta o cartone dai quali possono essere ricondotti dati personali e sensibili (estratti conto bancari, prescrizioni mediche, corrispondenza, indicazioni di convinzioni politiche, religiose e sindacali, scatole di farmaci o altro);

E’ consigliabile inserire i rifiuti di carta in buste di carta; qualora non fosse possibile averle, si possono conferire in buste di plastica;

Buste di plastica per il conferimento dei dati personali e sensibili: quali scegliere? Si possono prendere le buste di plastica semi-opache (grigio-scuro) che non permettono la lettura immediata del materiale dal momento del conferimento alla raccolta da parte dell’Igiene Urbana;

Farmaci: puoi buttarli nei cestini (accanto alle farmacie) che non permettono di rovistare;

Bottiglie di vetro (che potrebbero portare all’identificazione di eventuali dipendenze da alcool): sono ancora presenti le campane del vetro che, in forma anonima, permettono lo smaltimento e non consentono di rovistare all’interno;

Rifiuti alimentari (che potrebbero far ricondurre a particolari diete per motivi religiosi o di salute): vengono conferiti in buste biodegradabili e in mastelli chiusi;

Carta (che potrebbe portare alla lettura di dati personali o sensibili): i rifiuti possono essere conferiti in sacchi di carta che non permettono di vedere il contenuto all’interno;

Abiti usati (che potrebbero far ricondurre a particolari origini etniche o religiose): i rifiuti vengono conferiti in cassonetti stradali che non permettono di rovistare all’interno.