Seguici su

Notizie

23 Febbraio 2017

Al via piano efficientamento illuminazione pubblica

Parte l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica del comune di Ardea. L’Amministrazione ha aggiudicato alla società Hera Luce un contratto ventennale che ha come obiettivo un risparmio energetico di circa il 60% (grazie e tecnologie d’avanguardia e al led) sui circa 3.200 punti luce. L’efficientamento riguarderà anche gli impianti semaforici, per un totale di oltre 60 lanterne che, come i lampioni, saranno dotate di lampade a led. Inoltre, è prevista la realizzazione di un nuovo impianto di videosorveglianza: il primo così massivo nella storia della città.

Le opere di messa a norma e messa in sicurezza degli impianti prevedono, fra l’altro, la sostituzione di oltre 6 Km di linea elettrica, il rifacimento di quasi 4 Km di cavidotti, la sostituzione di circa 600 pali di sostegno.

Grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia e del led, sarà possibile raggiungere un risparmio energetico di circa il 60% rispetto allo stato di partenza degli impianti, equivalente a circa 236 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) l’anno, con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 509 tonnellate/anno. I lavori previsti dal progetto di riqualificazione saranno svolti in un arco di tempo di circa un anno.

Videosorveglianza per garantire maggiore sicurezza

Il progetto di attività prevede anche la realizzazione da parte di Hera Luce di un sistema di videosorveglianza per garantire un livello ancora maggiore di sicurezza in ambito urbano. Per dare vita all’impianto saranno realizzate una nuova centrale operativa e una rete wireless. Quindi si procederà alla collocazione di oltre 40 telecamere in punti sensibili del territorio comunale (come scuole, impianti pubblici, parchi).

Tra gli apparati di videosorveglianza che saranno o rinnovati o realizzati ex novo, quelli in via del Tempio, alla scuola elementare di via Silla, a largo delle Marmore, a via Reno, a via Tevere, a largo Nuova California, a Largo Genova, alle Salzare, a viale Gorizia, al cimitero di via Strampelli.

Qualità e sicurezza per migliorare la città

“E’ la prima volta nella storia di Ardea che si punta a un percorso di efficientamento energetico così imponente – hanno spiegato il sindaco Luca Di Fiori e l’assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Orakian – Con questo piano vogliamo affrontare in modo deciso la questione della manutenzione degli impianti molti dei quali vengono rinnovati. Inoltre puntiamo a risparmiare notevolmente con la tecnologia a Led e ad avviare un percorso di sostenibilità. Facciamo però un passo in più e diamo ai cittadini la risposta che hanno da sempre richiesto: la sicurezza. Sono 40 le telecamere che grazie a questo accordo monitoreranno h24 tutto il territorio. E’ nostra intenzione dare una priorità, mettendole agli accessi di tutto il territorio. Così potremo fornire un servizio utile alle forze dell’ordine (in primis, carabinieri e polizia di Stato) per controllare chi viene a delinquere nella nostra zona”.

“L’intervento previsto nel territorio di Ardea – dice Alessandro Battistini, direttore generale di Hera Luce – porterà il servizio di illuminazione pubblica a un livello di efficienza energetica pari a circa il 60% rispetto allo stato di partenza degli impianti interessati. Un risultato importante, che raggiungeremo grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, selezionate adottando i Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica sviluppati secondo le indicazioni della politica europea, che mira a coniugare competitività e sostenibilità. Si conferma così l’impegno di Hera Luce nel campo dell’efficienza energetica e dell’innovazione tecnologica Anche in questa occasione sarà tenuto conto del valore storico del contesto urbano in cui si andrà ad agire”.

Un numero di pronto intervento dedicato ai cittadini

Ai cittadini, Hera Luce dedica anche un servizio tramite il quale potranno segnalare direttamente eventuali guasti o malfunzionamenti: attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, sarà utilizzabile dal 1 giugno 2017 telefonando al numero verde 800.498616.

Il prossimo 3 marzo, alle 18, nella sala consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ardea si terrà una presentazione alla città del progetto.

Hera Luce/Scheda

Hera Luce è la società del Gruppo Hera che progetta, realizza, mantiene e gestisce impianti di pubblica illuminazione; ha sede a San Mauro Pascoli (provincia di Forlì-Cesena) ed è il secondo gestore italiano di illuminazione pubblica. Gestisce il servizio di illuminazione pubblica in 74 comuni italiani in Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli, Umbria, Marche, Toscana e Abruzzo.

Solo nel 2016 Hera Luce ha acquisito la gestione di oltre 34.000 i punti luce, attraverso le 7 gare vinte in 13 Comuni, per una popolazione servita di 178.000 abitanti. La gestione da parte di Hera Luce porterà nei nuovi Comuni acquisiti a un risparmio medio di oltre il 60% rispetto alla situazione di partenza. Il dato è pari a circa 2.300 tonnellate equivalenti di petrolio consumate in meno ogni anno.

Ultimi articoli

InformaComune 1 Giugno 2023

Assegnazione alloggi ERP, pubblicato l’aggiornamento della graduatoria

Si rende noto che, sull’Albo Pretorio del Comune (raggiungibile cliccando qui), è stata pubblicata la Determinazione Dirigenziale n.

Avvisi 12 Maggio 2023

Centri Estivi, pubblicato l’avviso per l’attivazione

Il Consorzio Sociale Pomezia Ardea ha pubblicato l’avviso pubblico con cui intende individuare le modalità organizzative per la realizzazione dei Centri estivi 2023 per la fascia d’età 0-17 anni per i soggetti pubblici e privati, in conformità alle Deliberazioni di Giunta Regionale n.

Avvisi 10 Maggio 2023

Utilizzo del Demanio marittimo: firmata l’ordinanza balneare 2023

Si rende noto che in data 7 aprile 2023, il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, ha sottoscritto l’ordinanza balneare n.

InformaComune 10 Maggio 2023

Derattizzazione plesso scolastico di via Varese: le comunicazioni del Sindaco

Il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, intende rassicurare la popolazione scolastica e la cittadinanza tutta riguardo alle segnalazioni relative all’avvistamento di un roditore nel plesso scolastico di via Varese.

torna all'inizio del contenuto