14 Ottobre 2021
CAREGIVER FAMILIARI. CREAZIONE DELL’ELENCO FORMALE
La figura del caregiver sarà riconosciuta fin dalla definizione del Piano Assistenziale Integrato (PAI), che verrà pertanto condiviso nei contenuti e nelle finalità, dai principali interlocutori, servizi-utente-caregiver familiare. Lo strumento operativo per costruire un elenco formale dei caregiver familiari, a livello distrettuale, è la “Scheda caregiver familiare” che, debitamente compilata, dovrà essere firmata congiuntamente sia dall’assistito, come espressione della sua autodeterminazione nella scelta della persona, sia dal caregiver, a conferma del suo reale impegno di cura. La scheda va inviata al protocollo del Comune di Ardea e indirizzata all’Ufficio Servizi Sociali.
Le azioni e gli interventi per il sostegno al caregiver familiare previste al punto 12 “Azioni di ambito territoriale per il sostegno al “caregiver familiare”, da attivare a seguito di indicazioni specifiche, saranno:
a.Informazione base sulle procedure per l’accesso alle prestazioni assistenziali offerte dal sistema integrato ed orientamento alle diverse opportunità e misure di sostegno per il “caregiver familiare”. Creazione di percorsi agevolati per l’accesso alle informazioni dei caregiver familiari relativamente ai servizi attivati in ambito comunale/distrettuale.
b. Formazione al “caregiver familiare” riconosciuto dai servizi per accrescere la consapevolezza del ruolo e facilitare la gestione dello stress e delle situazioni di emergenza.
c. Riconoscimento delle competenze maturate dal caregiver familiare durante il percorso di cura ed assistenza alla persona con disabilità o non autosufficiente ai fini del riconoscimento di crediti formativi di frequenza nell’ambito di percorsi formali finalizzati all’acquisizione di competenze o dell’attestato di qualifica relativo a profili presenti nel repertorio regionale.
d.Sollievo programmato:
– accoglienza temporanea dell’assistito in struttura residenziale o semi-residenziale;
– sollievo a domicilio per consentire al caregiver familiare momenti di pausa, anche rimanendo nel proprio domicilio.
– sostituzioni domiciliari di sollievo in casi di assenza prolungata del caregiver familiare per motivi clinici o in situazioni di particolare necessità rimesse alla valutazione esclusiva dei competenti servizi territoriali.
Sollievo in emergenza:
– supporto nelle situazioni di temporanea impossibilità ad assistere il familiare per malattia o altri eventi non programmabili (es. sostituzione con operatori professionali);
– servizi di teleassistenza o altre forme di supporto a distanza per aiutare, su richiesta, il “caregiver familiare” nella gestione di emergenza e criticità.
– supporto in caso di ricovero per malattia della persona assistita (specie se minore di età).
L’intervento di sollievo di emergenza dovrà essere attivato entro le 48 ore successive alla richiesta.
e. Ascolto e supporto psicologico relazionale attraverso la programmazione di incontri, individuali o di gruppo, a cadenza periodica, per offrire al “caregiver familiare” ascolto, consulenza psicologica e, ove necessario, attivazione di percorsi psicoterapeutici di sostegno mirato sulla base della valutazione del burden.
f. Sostegno di gruppo:
– iniziative di auto mutuo aiuto per favorire la condivisione, l’aiuto tra “pari”, la solidarietà tra persone che vivono la stessa esperienza, l’empowerment;
– iniziative per contrastare l’isolamento sociale (momenti ricreativi, vacanze, week end sollievo);
– iniziative di promozione del benessere fisico e mentale (es. gruppi di cammino);
– iniziative legate a specifiche patologie che, per la loro complessità, comportano un maggiore impatto (es. caffè Alzheimer).
Per informazioni contattare:
PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) c/o il Poliambulatorio Asl sito in Tor San Lorenzo, sito in Via dei Tassi, n° 12; ORARI: dal lunedì al venerdì ore 8,30 – 12,30; TEL: 06/93276163; MAIL: pua.dh4@aslroma6.it;
SEGRETARIATO SOCIALE c/o Ufficio Servizi Sociali Comune di Ardea sito in Via Laurentina km 3250

Ultimi articoli
InformaComune 6 Giugno 2023
IMU 2023 – Informazioni alla cittadinanza
Si informa la cittadinanza che, all’interno del manifesto disponibile cliccando qui, sono disponibili tutte le informazioni riguardanti l’Imu 2023.
InformaComune 1 Giugno 2023
Assegnazione alloggi ERP, pubblicato l’aggiornamento della graduatoria
Si rende noto che, sull’Albo Pretorio del Comune (raggiungibile cliccando qui), è stata pubblicata la Determinazione Dirigenziale n.
Avvisi 12 Maggio 2023
Centri Estivi, pubblicato l’avviso per l’attivazione
Il Consorzio Sociale Pomezia Ardea ha pubblicato l’avviso pubblico con cui intende individuare le modalità organizzative per la realizzazione dei Centri estivi 2023 per la fascia d’età 0-17 anni per i soggetti pubblici e privati, in conformità alle Deliberazioni di Giunta Regionale n.
Avvisi 10 Maggio 2023
Utilizzo del Demanio marittimo: firmata l’ordinanza balneare 2023
Si rende noto che in data 7 aprile 2023, il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, ha sottoscritto l’ordinanza balneare n.