Seguici su

Notizie

24 Aprile 2020

Emergenza Coronavirus. Servizio di trasporto sociale d’emergenza per persone sole e non autonome che necessitano di terapie salvavita. NUMERO UNICO D’EMERGENZA 06.60300 (TASTO 7).

Il Comune di Pomezia, in qualità di Comune Capofila del Distretto Sociosanitario RM6.4 di cui Ardea è componente, ha sottoscritto la convenzione con la confraternita Misericordia di Pomezia per l’avvio del servizio di trasporto sociale d’emergenza per persone sole e non autonome che necessitano di raggiungere strutture specialistiche per effettuare terapie salvavita.

DESTINATARI

Cittadini residenti nei Comuni di Ardea e Pomezia che, a causa dell’emergenza Coronavirus, si trovano impossibilitate a muoversi autonomamente o con l’abituale accompagnatore verso strutture specialistiche per effettuare terapie salvavita, intese come “qualunque terapia che si debba assumere cronicamente” (circolari INPS in merito, in particolare la circolare dell’INPS del 2016 recante “Linee guida in attuazione del decreto del ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il ministro della salute, 11 gennaio 2016, previsto dall’art. 25 del d. lgs. 14 settembre 2015, n. 151”).

In particolare il servizio è rivolto a soggetti con patologie riconducibili esclusivamente alle due categorie di seguito specificate:

a) Patologie gravi che richiedono terapie salvavita.
b) Stati patologici riconducibili e assimilabili alle terapie salvavita.

Nella fattispecie delle terapie salvavita, vanno incluse non solo le terapie che nell’immediato possano “salvare la vita”, ma anche quelle che agite cronicamente non siano procrastinabili, perché sostitutive di funzioni fisiologiche (ad es. la dialisi nell’insufficienza renale) ovvero che salvaguardano dalla progressione della malattia che altrimenti conduce inevitabilmente alla morte. In tale ultimo caso certamente rientrano i soggetti che effettuano terapie oncologiche o trasfusioni periodiche, i soggetti assistiti che debbono effettuare visite urgenti, quindi correlabili alla adozione consequenziale di interventi diagnostici e terapeutici altrettanto urgenti.
Sono escluse le situazioni in cui vi sia un provvedimento di isolamento del soggetto medesimo per sospetto Covid-19 o contatto a rischio, in quanto in tale circostanza il trasporto deve avvenire con mezzi e personale appropriati, seguendo percorsi creati ad hoc e condivisi con i servizi sanitari.

MODALITÀ DI ACCESSO

Sarà possibile attivare tale beneficio su segnalazione degli Enti del Terzo Settore che operano nell’emergenza e che vengono a contatto con situazioni di disagio e fragilità, nonché dal Segretariato Sociale, dal PIS, dal servizio sociale professionale, dal PUA, dai CAF.

Per i cittadini che ne hanno bisogno, per sé o per propri familiari/conoscenti, è possibile contattare il

NUMERO UNICO D’EMERGENZA 06.60300 (TASTO 7)

Il Servizio sarà erogato per il periodo di emergenza e pertanto, salvo diverse disposizioni normative, fino al 31 luglio 2020. Il servizio non prevede alcun contributo da parte del richiedente.

Ultimi articoli

InformaComune 30 Novembre 2023

Sportello Residenze, avviso di chiusura nei giorni 27 e 29 dicembre 2023

Si comunica alla cittadinanza che nei giorni 27 e 29 dicembre 2023 lo “Sportello Residenze” di via Salvo D’Acquisto snc resterà chiuso.

Avvisi 24 Novembre 2023

Bonus Energia: pubblicate le graduatorie

Il Consorzio Pomezia Ardea ha pubblicato le graduatorie per il Bonus Energia Lazio, il contributo ha un valore di 150 euro una tantum Le Graduatorie È possibile consultare la graduatorie per il Bonus Energia Lazio, pubblicate dal Consorzio Sociale Pomezia-Ardea.

InformaComune 23 Novembre 2023

24 NOVEMBRE 2023: COMUNICAZIONE URGENTE – SPORTELLO PROTOCOLLO

Si avvisano i gentili utenti che, per sopravvenute esigenze organizzative dell’Ente, nella giornata di venerdì 24 novembre 2023 lo Sportello dell’Ufficio Protocollo sarà operativo nei consueti orari presso il Comando di Polizia Locale di Ardea, sito in via Laurentina Km.

torna all'inizio del contenuto