Seguici su

InformaComune

11 Settembre 2023

PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI, LE INDICAZIONI DELLA ASL ROMA 6

Anche quest’anno, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl Roma 6 ha inviato una nota ai Comuni per richiamare l’attenzione sull’importanza della conoscenza e dell’attuazione delle misure di prevenzione e gestione del rischio legionellosi, riproponendo la diffusione di una corretta informazione tra i gestori delle strutture turistico-ricettive del territorio, a tutela sua dei clienti che del personale dipendente.

In particolare, si ricorda che la trasmissione della malattia all’uomo avviene tramite l’inalazione di aerosol contaminato dal batterio della Legionella, proveniente soprattutto da docce e rubinetti di impianti idrici, vasche idromassaggio, fontane e similari, non adeguatamente manutenuti e con temperature che favoriscono la proliferazione e la sopravvivenza del batterio.

La malattia, stando a studi di settore, colpisce prevalentemente persone con età maggiore di 50 anni, fumatori e/o con problemi di alcol e/o con patologie che indeboliscono il sistema immunitario.

Per questi motivi, la Asl invita i titolari e i gestori delle strutture turistico-ricettive al rispetto rigoroso degli obblighi specifici di prevenzione, contenuti nelle linee guida che la stessa Asl ha diramato fin dal 2019 e che sono consultabili qui.

Inoltre, è possibile consultare le “Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi” disponibili cliccando qui e recepite dalla Regione Lazio nel 2019.

torna all'inizio del contenuto