3 Gennaio 2022
AL VIA L’ASSEGNO UNICO, IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLE FAMIGLIE PER OGNI FIGLIO FINO AI 21 ANNI
L’assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli. L’assegno è definito unico, poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila.
Quando si può richiedere l’Assegno Unico?
Dal 1° gennaio 2022, ma bisogna ricordare che per definire l’importo è necessario aver presentato un ISEE valido e corretto.
È possibile anche presentate la domanda senza ISEE ma in questo caso si accederà solo all’importo minimo previsto per l’Assegno Unico. Sarà comunque possibile inviare l’ ISEE successivamente e avere accesso all’importo specifico per il proprio nucleo familiare.
Per coloro che inviano ISEE entro il 30 giugno verranno riconosciuti gli importi spettanti a decorrere dal mese di marzo.
Come si presenta la domanda?
La domanda si presenta online con procedura semplificata accedendo al sito INPS con SPID, CIE o CNS o tramite patronato.
A chi è rivolto?
L’Assegno unico e universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:
- per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;
- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:
- frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
- svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
- sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolga il servizio civile universale;
- per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
Link: https://www.inps.it/home.html

Ultimi articoli
Avvisi 30 Aprile 2025
Indizione conferenza di servizi ai sensi dell’art. 14 c. 2 ed art. 14 bis della legge n. 241/1990 con svolgimento in forma semplificata e in modalità asincrona – Variante puntuale al P.R.G. del lotto F. 45 P.lla 1215 del Comune di Ardea
Si pubblica, in allegato, l’Indizione della conferenza di servizi ai sensi dell’art.
Avvisi 30 Aprile 2025
Durata stagione balneare e misure di sicurezza
A seguito di direttive in allegato da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si comunica che è stato disposto il periodo di durata della stagione balneare 2025 dal 17/05/2025 al 21/09/2025 e relative misure di sicurezza.
Avvisi 30 Aprile 2025
APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI AVENTI DIRITTO ALL’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP DESTINATI ALL’ASSISTENZA ABITATIVA – INTEGRAZIONI E RETTIFICHE
Si informa che con Determinazione n. 725 del 29-04-2025 è stata approvata l’integrazione e rettifica della graduatoria provvisoria degli aventi diritto all’assegnazione degli alloggi ERP destinati all’assistenza abitativa comprensiva delle domande presentate entro il 31.
InformaComune 28 Aprile 2025
Domenica 4 Maggio 2025: Prove aperte con Ardeafilarmonica insieme alla Banda Città di Spoleto
Domenica 4 Maggio 2025 spazio alle Prove aperte con Ardeafilarmonica insieme alla Banda Città di Spoleto.