Seguici su

Elettorale

29 Aprile 2022

Elezioni, ecco le avvertenze per l’autenticazione delle sottoscrizioni

 

L’autenticazione delle sottoscrizioni (e, in particolare, l’autenticazione delle sottoscrizioni relative alle dichiarazioni di accettazione delle candidature e di quelle degli elettori richieste a corredo delle candidature) deve essere effettuata con la massima attenzione e puntualità, nel rispetto delle modalità indicate dall’articolo 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53 e dall’articolo 21 del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

L’autenticazione deve essere redatta di seguito alla sottoscrizione. Essa consiste nell’attestazione, da parte del pubblico ufficiale, che la firma è stata apposta in sua presenza previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive. Nell’attestazione devono essere indicati: la modalità di identificazione, la data ed il luogo della autenticazione, il nome e cognome del pubblico ufficiale nonché la relativa qualifica; infine devono essere apposti la firma per esteso del pubblico ufficiale ed il timbro dell’ufficio.

Per maggiori informazioni è possibile cliccare qui e consultare una guida contenente le avvertenze per l’autenticazione delle sottoscrizioni.

Avvertenze per l’autenticazione delle sottoscrizioni

Allegati

torna all'inizio del contenuto