Seguici su

Notizie

22 Novembre 2017

Firmata convenzione quadro con guardie ambientali

E’ stata firmata oggi ad Ardea la convenzione quadro tra il Comune e le associazioni di volontariato che si occupano di vigilanza ambientale. Si tratta di un atto che ne regolamenta i rapporti e che è stato firmato dal comandante della polizia locale Giuseppe Sciaudone e da Angez, Guardie ambientali, Guardia nazionale ambientale, Earth, Norsaa e Spca Italia protezione ambientali. L’atto disciplina come i decreti che saranno dati ai volontari porterà loro ad occuparsi della vigilanza per la prevenzione e la constatazione degli illeciti sulla raccolta differenziata, sugli illeciti in materia di protezione degli animali, della tutela ambientale e di decoro urbano, vigilanza ittica e protezione civile. Gli operatori svolgeranno la loro attività a titolo gratuito. In caso di constatazione di violazioni per il mancato rispetto della raccolta diffenziata e decoro urbano gli operatori redigeranno verbali di constatazione che saranno inviati alla polizia locale per gli ulteriori adempimenti. Per violazioni in materia di zoofilia, attività ittiche e venatorie, invece, potranno agire con tutti i conseguenti poteri di accertamento, identificazione e sanzionatori. I volontari collaboreranno anche – con funzioni ausiliarie – nelle opere di soccorso e calamità e di emergenze, oltre che in caso di manifestazioni, eventi e cerimonie. Alla cerimonia ha preso parte, oltre al sindaco Mario Savarese, anche l’assessore alla Sicurezza Domenico Vozza. Tra i presenti, anche il vicesindaco Ugo Bonaccorso, l’assessore al Bilancio Giovanni Colucci e il consigliere comunale Anna Maria Tarantino. “E’ un atto importante che va a sancire la collaborazione tra l’amministrazione e le associazioni volontarie di guardie ambientali – ha detto il sindaco – Stiamo lavorando al nuovo appalto per la raccolta dei rifiuti che impatterà molto sulla vita quotidiana di tutti. Oltre al ‘Porta a porta’ già sperimentato andremo incontro all’informatizzazione per seguire il principio ‘Chi sporca paga’. La formazione e l’educazione dei cittadini sono elementi fondamentali”. “Sono soddisfatto di questo risultato. Siete per noi un’interfaccia privilegiata che deve prima educare il cittadino e poi, laddove la situazione diventa insostenibile, far sanzionare da parte dell’autorità pubblica – ha detto Vozza ai volontari – L’associazionismo è un fenomeno importante perché punta su educazione, prevenzione, rispetto dell’ambiente e della persona. Possono sembrare concetti già chiari ma, purtroppo, ancora non lo sono”.

Ultimi articoli

Comunicati stampa 28 Settembre 2023

Benessere in Famiglia, evento il 30 settembre. Previsto lo spettacolo di Antonio Giuliani

Sabato 30 settembre 2023, all’interno del piazzale della Scuola Media “Virgilio” di via Laurentina, ad Ardea, è in programma l’evento gratuito e aperto a tutti denominato “Benessere in Famiglia”, promosso dal Comune di Ardea – settore Sport e Cultura, con l’impegno dell’Assessorato “Servizi alla Persona”.

InformaComune 25 Settembre 2023

Segretariato Sociale, gli orari di apertura al pubblico ad Ardea e Pomezia

Si comunica alla cittadinanza che a partire dal giorno 25/09/2023 gli sportelli di Segretariato Sociale saranno aperti nelle seguenti modalità: SEGRETARIATO SOCIALE COMUNE DI ARDEA sito IN VIA F.

Avvisi 25 Settembre 2023

“Dopo di Noi”, al via la presentazione delle domande sulla piattaforma SiCare

Si rende noto che a partire dalle ore 09.00 del 25/09/2023 è possibile presentare le domande per il “Dopo di Noi” sulla piattaforma SiCare.

InformaComune 25 Settembre 2023

Festa dei Nonni 2023, il primo ottobre l’evento promosso da Ardeafilarmonica

Una passeggiata culturale e un concerto. Così Ardeafilarmonica ha deciso celebrare la Festa dei Nonni, con gli eventi programmati per il pomeriggio di domenica 1 ottobre 2023.

torna all'inizio del contenuto