17 Febbraio 2021
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE: EDUCARE IN COMUNE
L’avviso pubblico del Dipartimento delle Politiche della Famiglia (Presidenza del Consiglio) mira a contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, in un momento in cui l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha acuito le disuguaglianze, le fragilità e i divari socioeconomici: un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali, per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, volti a potenziare le capacità d’intervento dei comuni in tali ambiti.
L’avviso, rivolto ai comuni italiani, propone azioni di intervento per restituire importanza e protagonismo agli attori locali della “comunità educante”, per sperimentare, attuare e consolidare, sui territori, modelli e servizi di welfare di comunità nei quali le persone di minore età e le proprie famiglie diventino protagonisti sia come beneficiari degli interventi, sia come strumenti d’intervento.
I comuni, in qualità di unici beneficiari del finanziamento, potranno partecipare singolarmente o in forma associata, nelle modalità individuate dal decreto legislativo n. 267/2000, recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, anche in collaborazione con enti pubblici e privati.
Le proposte progettuali promosse dai comuni dovranno valorizzare lo sviluppo delle potenzialità fisiche, cognitive, emotive e sociali dei bambini e degli adolescenti, al fine di renderli individui attivi e responsabili all’interno delle proprie comunità di appartenenza, promuovendo il rispetto delle differenze culturali, linguistiche, religiose, etniche e di genere esistenti. Le proposte progettuali dovranno, inoltre, prevedere interventi e azioni in linea con gli obiettivi della Child Guarantee e dovranno essere volti a contrastare gli effetti negativi prodotti dalla pandemia su bambini e ragazzi, tenendo conto degli aspetti relativi al genere, all’età e alle provenienze culturali, nonché alle diverse abilità dei bambini e adolescenti coinvolti.
Tre sono le aree tematiche oggetto di finanziamento:
- famiglia come risorsa;
- relazione e inclusione;
- cultura, arte e ambiente.
Le risorse finanziarie dedicate all’avviso sono pari a € 15 milioni. Ciascuna proposta progettuale potrà beneficiare di un finanziamento minimo di € 50 mila o massimo di € 350 mila.
La scadenza dei termini di presentazione delle proposte progettuali è fissata al 1° marzo 2021.
Sul sito del comune di Ardea è possibile leggere il testo integrale del bando.
Ultimi articoli
InformaComune 30 Dicembre 2024
31 dicembre 2024 – Avviso chiusura sportello Messi Comunali
Si comunica alla cittadinanza che, per cause imprevedibili e urgenti, lo sportello dei Messi Comunali di via Francesco Crispi n.
InformaComune 30 Dicembre 2024
La vita e gli animali valgono più di un botto: Ardea aderisce alla campagna
La Città di Ardea, insieme ad altre località della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha aderito alla campagna denominata “La vita e gli animali valgono più di un botto”, promossa per un uso consapevole dei fuochi d’artificio.