Seguici su

Senza categoria

24 Dicembre 2014

Raccolta dei rifiuti – guida in italiano

Ecocalendario per i privati

Vetro

Il rifiuti di vetro possono essere buttati tutti i giorni nelle campane stradali di colore verde. Devono essere svuotati e devono essere buttati sfusi e senza sacchetto.

Abiti usati

Gli abiti usati possono essere messi tutti i giorni nei contenitori di colore giallo specifici posti nel Comune.

Non lasciare indumenti o buste vicino ai contenitori.

Rifiuti urbani pericolosi/pile/farmaci

I farmaci scaduti o non utilizzati devono essere messi nei contenitori specifici vicino alle farmacie.

Le pile consumate devono essere lasciate ai rivenditori autorizzati per la loro vendita e che sono obbligati a ritirarle, oppure nei contenitori specifici vicino ai tabaccai e supermercati, ecc.

Giornata ecologica

Il sistema di raccolta dei rifiuti ingombranti, dei rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche, e dei rifiuti verdi (sfalci, ramaglie e piccole potature) con il servizio di Ecostazioni mobili, facilita il cittadino che può dare i rifiuti senza limite di quantità, dalle ore 8,30 alle 12,30 il giovedì al piazzale di via Bergamo

Il ritiro dei rifiuti ingombranti e dei rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche è solo su prenotazione. Si possono dare 3 unità (oggetti) per ogni prenotazione. È possibile prenotare il ritiro chiamando il numero verde, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 o completando il modulo dal sito www.differenzioardea.it. Il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti è gratuito.

Calendario

LASCIARE FUORI CASA

dalle ore 21 alle ore 24

Domenica

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

ORGANICO/UMIDO

X

X

X

RESIDUO NON RICICLABILE

X

X

MULTIMATERIALE

PLASTICA/BANDA STAGNATA

X

CARTA E CARTONE

X

Organico, rifiuti umidi

Domenica, Martedì, Giovedì

avanzi di pane, pasta, riso, farina, pesce, carne e cibi in genere, alimenti avariati; ossa, gusci d’uovo, molluschi, fondi di caffè, filtri di tè e camomilla, tovaglioli di carta unti, carta di assorbente usata, scarti e avanti di frutta e verdura, formaggi, salumi, sfalci, ramaglie, piccole potature, fiori recisi, piante domestiche (senza terra e vaso), pezzetti di legno, paglia, segatura, ceneri spente dei camini, escrementi, piume, peli, lettiere di piccoli animali domestici, bastoncini di cotone per le orecchie.

Non buttare: cibi o liquidi caldi, pannolini, assorbenti, stracci anche se bagnati, rifiuti biologici prodotti dai cani e gatti, legno trattato, metalli vari, sassi, piatti, bicchieri e posate diplastica non di origine organica.

Come buttare?

L’umido organico deve essere buttato in sacchetti biodegradabili non neri chiusi da mettere nella pattumiera davanti casa o nei contenitori del condominio previsti per questo tipo di rifiuti.

Residuo non riciclabile

Lunedì, Venerdì

oggetti in plastica (senza le sigle PE, PET, PVC, PP) e gomma, carta carbone, oleata, da forno, plastificata, vetrata, pannolini, assorbenti, polveri dell’aspirapolvere, piccoli oggetti in legno verniciato, spugne sintetiche, stracci sporchi, giocattoli (non elettrici e elettronici), CD, DVD, cassette audio e video, posate in plastica, cocci di vaso e porcellana, cicche di sigarette, penne, pettini, calze di nylon, cosmetici, spazzolini, lampadine, lumini votivi, vasi di piante, cartoni per pizze se unti.

Non buttare i rifiuti che possono essere considerati di altra categoria o rifiuti speciali.

Come buttarli?

I rifiuti non riciclabili o secco indifferenziato devono essere chiusi in un sacchetto trasparente biodegradabile di qualsiasi colore (non nero), e messi fuori di casa negli orari previsti per la loro raccolta (ore 21-24). Possono essere messi anche nei contenitori dei codomini (se previsti).

Multimateriale/plastica/banda stagnata

Martedì

Plastica: piatti e bicchieri usa e getta, vasetti di yogurt, bottiglie di acqua e bibite, grucce appendiabiti, bottiglie di detergenti, taniche per liquidi, flaconi, dispensatori per saponi, reggette stringi pacchi, blister (confezione di farmaci), cassette per la frutta, cellophane delle riviste, contenitori con sigle PE, PET, PVC, PP.

Non buttare nei contenitori per la raccolta della plastica: giocattoli in plastica, arredi e elettrodomestici in plastica o in gomma o contenitori in plastica etichettati come materiali pericolosi, tossici, infiammabili o corrosivi, che devono essere riciclati nel modo previsto per le singole categorie.

Banda stagnata: scatolette e lattine in banda stagnata, contenitori in metallo (che contenevano pelati mais, cibo per animali, ecc.), contenitori in alluminio per alimenti di uso domestico, bombollette spray vuote (panna, deodorante, lacca), lattine con il simbolo AL.

Non buttare: ferri vecchi, contenitori per acidi, insetticidi, colle, mastici, smalti, parti di metallo di grandi dimensioni da riciclare come rifiuti ingombranti.

Carta e cartone

martedì

giornali, quotidiani, riviste (senza le parti in plastica), tovaglioli e fazzoletti non sporchi o unti, libri e quaderni (senza la copertina in pelle, similpelle o altro materiale non cartaceo), fotocopie e fogli usati (senza parti adesive, in plastica o in metallo), cartoni piegati, contenitori per pizza se puliti, contenitori in Tetra Pak vuoti per latte, vino, succhi di frutta e alimenti senza tappi e ben lavati e scolati, scatole per pasta e alimenti, buste o sacchetti di zucchero e farina.

Non bisogna buttare: carta carbone (scontrini), chimica, oleata, plastificata, fax, copertine plastificate, fazzoletti di carta unti, carta assorbente, cartoni per pizza unti.

Vetro

– TUTTI I GIORNI NELLE CAMPANE STRADALI

bottiglie in vetro senza tappo, fiaschi senza paglia, barattoli e vasetti in vetro, vetri vari anche se rotti, bicchieri e brocche in vetro.

Prima di buttarli nei contenitori sciacquarli e scolarli bene.

Non bisogna buttare: damigiane, specchi, lastre di vetro e altro, così come la ceramica, terracotta, porcellana, tubi di neon e lampadine, occhiali, pirex, contenitori di liquidi tossici o infiammabili, perché sono considerati rifiuti ingombranti o pericolosi.

Ingombranti

– SU PRENOTAZIONE AL NUMERO 800/644640

mobili, armadi, poltrone, divani, sedie, reti da letto, materassi, porte, finestre, tapparelle, sanitari, parti metalliche di grandi dimensioni o accoppiate ad altri materiali, pentolame, parti metalliche di grandi dimensioni, giocattoli di grandi dimensioni, vetri di grandi dimensioni, parti meccaniche.

Non bisogna buttare: contenitori per acidi, insetticidi, colle, bidoni, mastici, smalti, solventi, vernici, contenitori etichettati con la lettere T o F, rifiuti di altro tipo anche se in grandi quantità.

RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE – SU PRENOTAZIONE AL NUMERO 800/644640

frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, forni da cucina, forni a microonde, aspirapolvere, asciugacapelli, rasoi elettrici, TV, monitor, schermi LCD e plasma, Hi-fi, telefoni cellulari, tablet, lettori musicali, walkman. Computer, stampanti, fax, calcolatrici, macchine fotografiche, videocamere, videoregistratori, grandi elettrodomestici per la refrigerazione ed il condizionamento, apparecchi elettrici per il riscaldamento, giochi elettrici ed elettronici, componenti informatici, trapani, saldatori, seghe elettriche, macchine per cucire.

RIFIUTI URBANI PERICOLOSI / FARMACI / PILE – CONTENITORI SPECIFICI

Farmaci (contenitori davanti alle Farmacie): pillole, sciroppi, creme e farmaci scaduti o non più validi senza il contenitore e foglietto illustrativo, siringhe usate solo con l’ago protetto, prodotti con la sigla T o F.

Non buttare farmaci senza scatola, o i foglietti illustrativi o blister che devono essere consegnati alla farmacia.

Pile e Batterie (contenitori davanti ai negozi autorizzati, tabaccai, supermercati, ecc.): pile di telecamere, fotocamere, pile di telecomando, pile di cellulari e di apparecchiature audiovisive, pile di computer portatili, pile di orologi da polso o da parete, tutti i tipi di batterie di uso domestico.

Non buttare batterie di auto o moto, o comunque batterie di grosse dimensioni o di gruppi di continuità.

Abiti usati

contenitori stradali

maglieria, pantaloni, giacche, cappotti, coperte, piumini, lenzuola, biancheria per la casa, borse, cappelli, cinture, cartelle, scarpe.

Non buttare nei contenitori per gli abiti usati calze di nylon oppure scarpe non appaiate.

Oli vegetali

contenitori stradali

olio di frittura, di oliva e di semi, olio di sottoli, olio di pesce in scatola. Per sapere il luogo dove sono messi i contenitori visitare il sito www.differenzioardea.it.

Toner

contenitori stradali

toner, cartucce, flaconi (di stampanti, fax, fotocopiatori). Per sapere il luogo dove sono messi i contenitori visitare il sito www.differenzioardea.it.

Ultimi articoli

InformaComune 31 Marzo 2023

Assunzioni, il Comune aderisce all’accordo Asmel per la formazione di elenchi di idonei

Si rende noto che il Comune di Ardea, con deliberazione di Giunta Comunale n.

InformaComune 31 Marzo 2023

Un convegno sull’endometriosi, appuntamento il 31 marzo 2023 alle ore 18.30

Si rende noto alla cittadinanza che il giorno 31 marzo 2023, alle ore 18.

Avvisi 30 Marzo 2023

Guardie Ambientali, l’Avviso per manifestazione di interesse a procedura comparativa

Si rende noto che è stato pubblicato un Avviso per la presentazione di una manifestazione di interesse a partecipare alla procedura comparativa riservata ai soggetti abilitati “Guardie Ambientali” interessati a prestare la propria collaborazione per le attività di monitoraggio, controllo e vigilanza del territorio comunale in materia di abbandono dei rifiuti, di conservazione del patrimonionaturalistico/ambientale per il periodo 2022-2023, ai sensi dell’art.

Consigli 28 Marzo 2023

Consiglio Comunale convocato d’urgenza per le ore 21.00 del 29 marzo 2023

Si rende noto alla cittadinanza che il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Giordani, ha convocato d’urgenza l’assise civica per le ore 21.

torna all'inizio del contenuto