17 Febbraio 2017
Ardea, aree archeologiche aperte e fruibili: al via bando per assegnazione
Da questa primavera le aree archeologiche saranno fruibili e visitabili. Tutto ciò è possibile grazie a un avviso pubblicato sul sito demo.we-com.info/ardea (sezione Bandi di gara e avvisi) grazie al quale si apre alla loro gestione alle associazioni culturali. Nel dettaglio, vengono coinvolte le aree di Colle della Noce, Casarinaccio, Castrum Inui e dell’Oratorio Cristiano Ipogeo ed avranno orari minimi di apertura durante la settimana. “E’ un passaggio storico per la città di Ardea. Dalla nascita del Comune mai si è provveduto a un bando del genere per la gestione delle aree archeologiche della città. E’ un lavoro che l’amministrazione stava concertato da diverso tempo con la Sovrintendenza ai Beni Archeologici e ora siamo riusciti a raggiungere la meta”, ha detto il sindaco di Ardea Luca Di Fiori. “Da ardeatino mi sento particolarmente orgoglioso di poter mettere a disposizione non solo dei miei concittadini ma dei turisti di tutto il mondo un patrimonio unico, straordinario, alle origini della civiltà classica”, ha aggiunto. L’assessore ai Beni Archeologici del Comune, Riccardo Iotti, sottolinea come “questo bando” è “nato per fare in modo che le migliori idee possano vincere, grazie ad eventi che possano coinvolgere il tessuto sociale ed associativo del territorio in iniziative didattiche e culturali”. “L’elemento innovativo – ha proseguito Iotti – è proprio quello di un progetto capace di guardare lontano per mettere in rete tutte le aree archeologiche del territorio”. Diversi sono i progetti che dovranno essere presentati in Comune entro il prossimo 9 marzo: oltre al piano delle aperture (che in estate dovranno come minimo essere aperti dal venerdì alla domenica), anche un piano di assistenza per i visitatori e un piano per la pulizia e la manutenzione, oltre che una previsione degli eventi culturali che si hanno intenzione di effettuare durante l’arco dell’anno e un piano di bigliettazione che preveda convenzionamenti e agevolazioni. Ad avere particolare rilievo, anche i percorsi legati alla didattica e ai progetti che rendono inclusiva la gestione delle aree archeologiche stesse. Il servizio viene affidato a titolo gratuito per quattro anni e dovrà prevedere un piano di investimenti applicato alle manutenzioni dei percorsi di visita. “Abbiamo lavorato sodo per arrivare a questo risultato – ha spiegato il sindaco – E’ il frutto di un lavoro che ha portato il Comune firmare una convenzione con la Sovrintendente Alfonsina Russo e che ha visto la fondamentale collaborazione del responsabile della sovrintendenza sul territorio, Francesco Di Mario. Per anni si è parlato di aprire le aree archeologiche. Noi l’abbiamo fatto. E aggiungo: finalmente”.
Ultimi articoli
Avvisi 12 Maggio 2023
Centri Estivi, pubblicato l’avviso per l’attivazione
Il Consorzio Sociale Pomezia Ardea ha pubblicato l’avviso pubblico con cui intende individuare le modalità organizzative per la realizzazione dei Centri estivi 2023 per la fascia d’età 0-17 anni per i soggetti pubblici e privati, in conformità alle Deliberazioni di Giunta Regionale n.
Avvisi 10 Maggio 2023
Utilizzo del Demanio marittimo: firmata l’ordinanza balneare 2023
Si rende noto che in data 7 aprile 2023, il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, ha sottoscritto l’ordinanza balneare n.
InformaComune 10 Maggio 2023
Derattizzazione plesso scolastico di via Varese: le comunicazioni del Sindaco
Il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, intende rassicurare la popolazione scolastica e la cittadinanza tutta riguardo alle segnalazioni relative all’avvistamento di un roditore nel plesso scolastico di via Varese.
InformaComune 4 Maggio 2023
“Le pagine di Me”, il 5 maggio 2023 la presentazione del libro di Anastasia Lucantoni
Si rende noto alla cittadinanza che venerdì 5 maggio, alle ore 16.