Seguici su

Notizie

6 Agosto 2015

Ardea, presentato progetto Happy Park in sala consiliare

E’ stata presentata questa sera nella sala consiliare la proposta della società International Pool Production di istituire Happy Park, un parco divertimenti nella zona di Marina di Ardea. La seduta di Consiglio comunale non si è tenuta per mancanza del numero legale e il presidente del Consiglio, Fabrizio Acquarelli, ha dichiarato sciolta l’assemblea dando il via ad una presentazione tenuta dall’architetto Tommaso Agnoni, progettista del parco, e dall’ideatore Marcello Manci. Di fatto, si tratta di una struttura con diverse attività di intrattenimento turistico che sorgerà su via Bergamo. L’intervento è su circa 17 ettari, di cui meno di 8 sono per il parco e 9 per l’area parcheggi: saranno costruiti 55mila metri cubi con un indice di edificazione pari a 0,34 mc/mq.Tra le attrattive maggiormente di rilievo, una arena spettacoli con una scuola dello spettacolo (è prevista un’arena all’aperto per circa 2.000 posti e un teatro coperto per circa 200 posti ed ambienti destinati a una scuola di arti figurative), un’area per una mostra permanente sullo Sbarco di Anzio per la esposizione di reperti bellici e memorabilia della Seconda Guerra Mondiale e degli avvenimenti che si svolsero nella zona (ad Ardea ci sono stati scontri lungo il fosso della Moletta, a poca distanza da lì), un lago con un “battello-ristorante”, un’area destinata agli appassionati di motociclismo, la ricostruzione di un villaggio Indiano. Tra le strutture che completano il parco, un’area commerciale (con una sezione dedicata al recupero e alla trasformazione dei prodotti usati), un hotel, aree picnic e un parco giochi “Miniland” per bambini tra i 6 e i 12 anni, oltre che una colonia estiva in lingua inglese per ragazzi. Sono circa 2.400 i parcheggi che saranno realizzati e 1761 quelli pubblici che saranno ceduti al Comune come opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri. Inoltre l’azienda ha proposto di realizzare alcune opere complementari, come il sovrappasso di collegamento tra l’area a parcheggi e il parco, il marciapiedi lungo Via Bergamo e una pista ciclabile tra il parcheggio e il lungomare. Sotto un punto di vista procedurale l’azienda ha spiegato che il progetto è stato presentato al Suap (lo sportello unico delle attività produttive), che esaminerà il progetto e convocherà una Conferenza dei servizi.Dopo che la Conferenza dei servizi si sarà conclusa il Consiglio comunale approverà definitivamente il progetto. Dalla posa della prima pietra l’impresa conta di arrivare all’ultimazione del parco in circa un anno. “Dal punto di vista costruttivo l’intervento rappresenterà un ‘unicum’ a tutt’oggi in Italia – spiega l’azienda – in quanto tutti gli edifici verranno realizzati (con l’eccezione soltanto di alcuni elementi di raccordo o di servizio) con un sistema fortemente innovativo dal punto di vista tecnologico e soprattutto dal punto di vista ecologico. La quasi totalità delle strutture del Parco infatti saranno realizzate mediante l’utilizzo di container dismessi e quindi tutto l’intervento può essere considerato completamente reversibile al momento di una eventuale futura dismissione dell’attività. Questa tipologia costruttiva garantirà, oltre che un elemento di attrattiva, anche la unicità d’uso e la completa reversibilità dell’opera. E’ evidente infatti che gli immobili non potranno che essere utilizzati per l’uso previsto e che alla eventuale fine del ciclo del parco potranno essere rimossi per far ritornare l’area allo stato precedente. Il parco inoltre sarà interamente realizzato nel rispetto dei più avanzati principi di risparmio energetico e con le più innovative tecnologie basate sull’utilizzo di container industriali, al fine di garantire i più alti standard tecnici e ingegneristici nel massimo rispetto dell’ambiente”. In termini occupazionali è prevista l’assunzione diretta nel parco di oltre 100 persone con un indotto almeno doppio che porterà a regime ad impiego stabile di oltre 300 unità nell’area di Ardea. Happy Park (il nome è provvisorio) nasce da un’intuizione di Marcello Manci nato come musicista in Italia (era il bassista del complesso “I Girasoli”). Alla fine degli anni Sessanta si trasferisce in Svezia dove apre una catena di ristoranti a Goteborg. Non dimentica, però, la sua passione, la musica, e crea i “Vivaldi Studios”, una scuola di arte musicale e visiva indirizzata a giovani talenti che acquisisce in breve tempo una risonanza mondiale, tanto da essere ampiamente rappresentata nel museo statale di Goteborg dedicato agli anni ’80.

Ultimi articoli

InformaComune 25 Settembre 2023

Festa dei Nonni 2023, il primo ottobre l’evento promosso da Ardeafilarmonica

Una passeggiata culturale e un concerto. Così Ardeafilarmonica ha deciso celebrare la Festa dei Nonni, con gli eventi programmati per il pomeriggio di domenica 1 ottobre 2023.

Avvisi 22 Settembre 2023

“Dopo di Noi”, si cercano Enti del Terzo Settore disponibili all’attivazione dei servizi

Si rende noto che il Consorzio per la gestione degli interventi e dei servizi sociali del distretto socio-sanitario RM 6.

Avvisi 22 Settembre 2023

Avviso Pubblico per la designazione del Consiglio di Amministrazione del Consorzio per la gestione degli interventi e dei servizi sociali del distretto socio-sanitario RM 6.4 Pomezia-Ardea

Si rende noto che è stato indetto un Avviso Pubblico per la designazione dei membri del Consiglio di Amministrazione che verrà nominato dall’Assemblea consortile relativamente al Consorzio per la gestione degli interventi e dei servizi sociali del distretto socio-sanitario RM 6.

Comunicati stampa 15 Settembre 2023

“Ardea Sapore e Gusto”: l’evento in piazza del Popolo dal 22 al 24 settembre 2023

Dal 22 al 24 settembre 2023 il Centro Storico di Ardea si trasformerà in una vetrina di qualità per le eccellenze enogastronomiche locali.

torna all'inizio del contenuto