Seguici su

Notizie

6 Marzo 2017

Piano Hera Luce: nuovo parco illuminante e lotta a inquinamento luminoso

“Era ciò che la città ci chiedeva: un progetto capace di efficientare la pubblica illuminazione e di potenziare la videosorveglianza arrivando a realizzare un controllo avanzato delle targhe delle auto che entrano ed escono dal territorio comunale. E’ l’investimento più grande mai fatto nella pubblica amministrazione dalla nascita del Comune”. E’ quanto ha detto il sindaco di Ardea Luca Di Fiori parlando nel corso della presentazione, in sala consiliare, del progetto di pubblica illuminazione promosso da Hera Luce, società che si è aggiudicata il project financing dell’amministrazione e che le è stato affidato per 20 anni. “E’ un intervento molto importante per questa città che si inquadra all’interno delle politiche europee. Sviluppiamo i servizi al cittadino, garantendo anche un intervento nella sicurezza del territorio”, ha commentato Stefano Amadori, responsabile dei rapporti con le amministrazioni di Hera Luce, azienda che con Ardea arriva a gestire 74 Comuni italiani tra Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Toscana e Abruzzo. Si punterà non solo all’innovazione, con impianti a Led, “perché oggi ci consente di raggiungere alcuni risultati sicuri”, ha spiegato Matteo Saraceni, del settore Ingegneria. Due saranno gli aspetti di rilievo culturale che saranno valorizzati: uno, legato alle questioni del patrimonio archeologico del territorio (in centro storico e su via Laurentina ci saranno lampioni ‘adattati’ all’area), l’altro, legato alla cura dell’illuminazione contro l’inquinamento luminoso. Hera Luce, infatti, ha stipulato un accordo con l’Unione astrofili italiani per permettere una migliore cura delle luci che, inutilmente, puntano all’insù. Un tema su cui ci si concentrerà è anche quello della salute: infatti l’impresa, nella sua proposta, ha inserito una particolare cura nella qualità dell’illuminazione rispettando i ritmi circadiani. Il contratto ha come obiettivo un risparmio energetico di circa il 60% (grazie e tecnologie d’avanguardia e al led) sui circa 3.200 punti luce che saranno rinnovati in un anno. Le opere di messa a norma e messa in sicurezza degli impianti prevedono, fra l’altro, la sostituzione di oltre 6 Km di linea elettrica, il rifacimento di quasi 4 Km di cavidotti, la sostituzione di circa 600 pali di sostegno. Le lanterne di Ardea hanno oggi luce che va a 360 gradi, con uno spreco di energia e di area illuminata. Il cambio con il Led prevede una illuminazione più uniforme che rispetta i colori dell’ambiente ed con meno dispersione.

Ultimi articoli

InformaComune 1 Giugno 2023

Assegnazione alloggi ERP, pubblicato l’aggiornamento della graduatoria

Si rende noto che, sull’Albo Pretorio del Comune (raggiungibile cliccando qui), è stata pubblicata la Determinazione Dirigenziale n.

Avvisi 12 Maggio 2023

Centri Estivi, pubblicato l’avviso per l’attivazione

Il Consorzio Sociale Pomezia Ardea ha pubblicato l’avviso pubblico con cui intende individuare le modalità organizzative per la realizzazione dei Centri estivi 2023 per la fascia d’età 0-17 anni per i soggetti pubblici e privati, in conformità alle Deliberazioni di Giunta Regionale n.

Avvisi 10 Maggio 2023

Utilizzo del Demanio marittimo: firmata l’ordinanza balneare 2023

Si rende noto che in data 7 aprile 2023, il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, ha sottoscritto l’ordinanza balneare n.

InformaComune 10 Maggio 2023

Derattizzazione plesso scolastico di via Varese: le comunicazioni del Sindaco

Il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, intende rassicurare la popolazione scolastica e la cittadinanza tutta riguardo alle segnalazioni relative all’avvistamento di un roditore nel plesso scolastico di via Varese.

torna all'inizio del contenuto