1 Febbraio 2022
Elezioni Comunali, informazioni per l’iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte
I cittadini appartenenti agli altri paesi dell’Unione Europea residenti nel comune, possono partecipare all’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale nelle cui liste sono iscritti, secondo quanto disposto dal Decreto Legislativo 12 aprile 1996 n. 1997 in attuazione della direttiva comunitaria 94/80/CE.
L’esercizio del diritto di voto è subordinato all’iscrizione nelle apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione di domanda in un qualunque momento purché entro il quarantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione. Tale termine è perentorio.
Possono presentare domanda i cittadini maggiorenni, in possesso di diritti politici (ovvero che non abbiano riportato condanne penali che implichino la perdita del diritto elettorale) residenti nel Comune di Ardea ed appartenenti ai seguenti Stati:
AUSTRIA – BELGIO – BULGARIA – CIPRO – CROAZIA – DANIMARCA – ESTONIA – FINLANDIA – FRANCIA – GERMANIA – GRECIA – IRLANDA – LETTONIA – LITUANIA – LUSSEMBURGO – MALTA – PAESI BASSI – POLONIA – PORTOGALLO – REPUBBLICA CECA – ROMANIA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – SPAGNA – SVEZIA – UNGHERIA
Modalità di presentazione della domanda
Oltre a Nome Cognome, Luogo e Data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati, nella forma prevista per la presentazione di istanze e dichiarazioni alla pubblica amministrazioni ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000:
-
la cittadinanza;
-
l’attuale residenza nel comune;
-
l’ultima residenza nello Stato di origine;
-
il possesso dei diritti politici con riferimento all’ordinamento del paese d’origine e a quello italiano.
La domanda può essere presentata in una delle seguenti modalità:
-
cartacea:
Ufficio Protocollo del Comune, Via Salvo D’Acquisto – Ardea
(negli orari di apertura riportati qui)
-
digitale:
uff.protocollo@pec.comune.ardea.rm.it (Solo per gli utenti in possesso di PEC)
uff.protocollo@comune.ardea.rm.it (Si consiglia di utilizzare una mail personale)
L’ufficio elettorale provvederà all’istruttoria necessaria per verificare l’assenza di cause ostative all’esercizio del diritto di voto, acquisendo le necessarie certificazioni presso il Casellario Giudiziario e la Questura.
L’iscrizione nelle liste è permanente e rimane valida fino a quando non si chieda espressamente di essere cancellati o non si perdano i requisiti per essere elettori del Comune.
Gli elettori iscritti nelle liste aggiunte votano nel seggio nella cui circoscrizione territoriale risiedono.
Il numero e l’ubicazione del seggio sono riportati sulla Tessera Elettorale personale a carattere permanente che dà diritto al possessore di votare unicamente per le elezioni comunali ed eventualmente europee.
La Tessera Elettorale deve essere ritirata dall’interessato o da un suo delegato presso l’ufficio elettorale.
Per l’esercizio del voto, oltre alla Tessera Elettorale è necessaria l’esibizione di documento di riconoscimento.
Presentazione di candidature
L’iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte consente al cittadino comunitario l’eleggibilità a consigliere comunale e l’eventuale nomina a componente della Giunta Comunale, con l’esclusione delle cariche di Vice Sindaco e Sindaco.
I cittadini dell’U.E. che intendono presentare la propria candidatura a consigliere comunale, oltre alla documentazione richiesta ai cittadini italiani, dovranno produrre:
– una dichiarazione contenente l’indicazione della cittadinanza, dell’attuale residenza e dell’indirizzo nello Stato di origine
– un attestato, in data non anteriore a tre mesi, dell’autorità amministrativa competente dello Stato membro di origine, dal quale risulti che l’interessato non è decaduto dal diritto di eleggibilità
Normativa
D.legislativo 12 aprile 1996, n. 197– Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza;
Dove rivolgersi e quando
Servizio Elettorale – presso la sede dei Servizi Demografici
Via Salvo D’Acquisto – 00040 Ardea (RM)
Gli orari: lunedì, martedì dalle 09.00 alle 12.00 attraverso il TUPASSI
E-mail: uff.elettorale@comune.ardea.rm.it
Allegati

Ultimi articoli
InformaComune 1 Giugno 2023
Assegnazione alloggi ERP, pubblicato l’aggiornamento della graduatoria
Si rende noto che, sull’Albo Pretorio del Comune (raggiungibile cliccando qui), è stata pubblicata la Determinazione Dirigenziale n.
Avvisi 12 Maggio 2023
Centri Estivi, pubblicato l’avviso per l’attivazione
Il Consorzio Sociale Pomezia Ardea ha pubblicato l’avviso pubblico con cui intende individuare le modalità organizzative per la realizzazione dei Centri estivi 2023 per la fascia d’età 0-17 anni per i soggetti pubblici e privati, in conformità alle Deliberazioni di Giunta Regionale n.
Avvisi 10 Maggio 2023
Utilizzo del Demanio marittimo: firmata l’ordinanza balneare 2023
Si rende noto che in data 7 aprile 2023, il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, ha sottoscritto l’ordinanza balneare n.
InformaComune 10 Maggio 2023
Derattizzazione plesso scolastico di via Varese: le comunicazioni del Sindaco
Il Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, intende rassicurare la popolazione scolastica e la cittadinanza tutta riguardo alle segnalazioni relative all’avvistamento di un roditore nel plesso scolastico di via Varese.